Ricreare a distanza l’atmosfera giusta per favorire una discussione dinamica e la partecipazione attiva di tutti si è rivelata una sfida complessa e interessante, le Virtual Focus Group Discussion sono infatti uno strumento innovativo dalle numerose potenzialità. Le misure restrittive imposte dall’emergenza COVID-19, esplosa mentre l'Unità di Monitoraggio&Valutazione e Valutazione di Impatto era impegnata nella [...]
Le città hanno un ruolo essenziale nella transizione verso l’Economia Circolare. E' infatti sempre più necessario sviluppare politiche innovative per la riduzione del consumo di energia, delle emissioni e dei rifiuti e per la loro gestione. L'Handbook sul ri-uso sostenibile e circolare degli spazi e edifici urbani, scritto dai membri della Partnership dell'Agenda Europea sull'Economia [...]
Le analisi spaziali sono diventate sempre più importanti nei progetti di sviluppo grazie alla loro capacità di trasformare i dati geografici in rappresentazioni visive. Con l'analisi geo-spaziale si intende definire un insieme di metodologie, strumenti e dati attraverso i quali è possibile offrire una rappresentazione cartografica dei fenomeni spaziali ed eseguire analisi statistiche su dati [...]
Una città resiliente è una rete sostenibile di sistemi fisici e comunità umane costruita per essere forte e flessibile e non fragile. Il concetto di resilienza urbana non è più confinato ai dibattiti accademici e permea sempre di più le politiche sociali ed economiche relative alla sicurezza, al rischio e alla vulnerabilità sia nei paesi [...]
In Palestina, il tasso di disoccupazione delle persone con disabilità si aggira intorno all'87%. Il progetto "Let's start up!", finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e implementato da Educaid, mira infatti a promuovere la creazione di imprese sociali che favoriscano l'inclusione di donne con disabilità e madri di persone con disabilità. Le attività [...]
Per monitorare i progressi compiuti nell'implementazione dei Sustainable Development Goals (SDGs), Jeffrey Sachs e i suoi colleghi del Bertelsmann Stiftung e Sustainable Development Solutions Network (SDSN) hanno sviluppato il SDG Index and Dashboard. Nonostante questo strumento sia utile per analizzare la progressione nel tempo e il perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile nei diversi paesi, l'indice non tiene sufficientemente [...]
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
La metodologia EHD La metodologia EHD (Valutazione dello Sviluppo Umano) mette al centro della valutazione la persona, consegna risultati empirici in breve tempo, ad un costo competitivo e rende semplice la comunicazione di risultati complessi. La metodologia EHD va oltre le tradizionali valutazioni focalizzate su risultati monodimensionali. Basandosi sull’approccio delle Capability di Amartya Sen, la [...]