Da una ricerca “su” i bambini ad una ricerca “con” i bambini Per lungo tempo, la ricerca sull'infanzia ha trascurato la prospettiva diretta dei bambini e delle bambine, trattandoli principalmente come oggetti di studio anziché soggetti attivi dotati di agency. Eppure, implementare politiche tese al miglioramento delle condizioni di vita dell'infanzia senza prestare ascolto ai loro [...]
Elaborare le linee guida per la redazione delle Voluntary Local Review (VLR) a livello nazionale mira a contribuire a creare una cultura della sostenibilità, attraverso il coinvolgimento e la sensibilizzazione di enti locali, associazioni e giovani per attuare l'Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) a livello locale. L’Unità di Sviluppo Locale - [...]
Promuovere l'attiva partecipazione dei giovani attraverso la Youth Local Review (YLR) consente ai giovani di diventare protagonisti nel processo di adattamento dell'Agenda 2030 a livello locale raccogliendo le loro opinioni e aspirazioni riguardo alla sostenibilità dei territori. La YLR è quindi una Voluntary Local Review (VLR) interamente incentrata sui giovani. L’Unità di Sviluppo Locale è [...]
L’analisi territoriale è uno strumento utile a una comprensione approfondita di un determinato territorio, che sia esso un quartiere, una città, un gruppo di città o una regione. Tale strumento può essere utilizzato dagli amministratori locali, dai decisori politici e dalle organizzazioni che mirano ad avere un impatto significativo sul territorio, selezionando priorità e strategie [...]
La Ricerca Emancipatoria sulla Disabilità su base comunitaria (CB-EDR) sostiene le persone con disabilità e le organizzazioni di persone con disabilità nella produzione di una nuova conoscenze sulla loro vita e sulle diverse barriere (sociali, economiche e culturali) che impediscono la loro piena ed effettiva partecipazione alla società. L'EDR è quindi sia uno strumento per [...]
Come si possono conciliare produttività, uguaglianza, sostenibilità e partecipazione in un quadro integrato per contribuire a guidare la transizione verso uno sviluppo umano sostenibile in Europa? SPES-Sustainability Performances Evidences & Scenarios è un progetto europeo, finanziato nell'ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2030, che mira a generare nuove conoscenze e prove sul nesso [...]
Analisi delle dimensioni della discriminazione nel mercato del lavoro per l’acquisizione di conoscenze sullo sviluppo di mercati del lavoro inclusivi per le persone in situazioni di vulnerabilità. PATHS2INCLUDE European Labour Market Under Pressure – New Knowledge on Pathways to Include Persons in Vulnerable Situations,è un progetto europeo, finanziato nell'ambito del programma di ricerca e innovazione [...]
Misurare l'indice SROI, Social Return on Investment (Ritorno Sociale sull'Investimento), permette alle aziende e/o alle organizzazioni di misurare l'impatto dei propri investimenti o iniziative di welfare aziendale in termini di rendimento sociale. Il concetto di impatto sociale ha ricevuto una crescente attenzione negli ultimi anni, specialmente da parte di imprese sociali ed enti del terzo [...]