Elaborare un nuovo quadro comparativo, sensibile al genere e integrato per la misurazione dei rendimenti degli investimenti nei servizi sociali: questi gli obiettivi principali del progetto SWINS - Sustainable Well-being through Investment in Social Services. L'architettura generale del progetto mira a produrre nuove conoscenze su come i rendimenti dei diversi servizi sociali complementari nel corso [...]
Benché nell’ultimo decennio il divario di genere nel mondo del lavoro si sia ridotto in Toscana, persiste una disparità fortemente legata alle responsabilità di cura e grava prevalentemente sulla componente femminile. La Regione Toscana mette a disposizione dei datori di lavoro delle risorse per promuovere l’adozione di modalità di lavoro flessibili e piani di welfare [...]
Sostenibilità, inclusione, benessere: in un mercato sempre più attento a queste tematiche diventa importante per le organizzazioni, le imprese e gli enti prestare attenzione alle proprie dinamiche interne ed esterne e l’impatto che generano. Raggiungere gli obiettivi di business non deriva più solo dal coinvolgimento delle migliori competenze tecniche ma anche dall’adozione della giusta combinazione [...]
L'Outcome Harvesting è una metodologia efficace per valutare i progetti di sviluppo che ambiscono a promuovere le imprese sociali in contesti intricati e sfaccettati. A causa delle dinamiche socio-economiche, politiche e culturali in continua evoluzione che caratterizzano gli ambienti complessi, gli approcci di valutazione tradizionali spesso non riescono a cogliere le sfumature dei risultati di [...]
La valutazione esterna dei progetti di sviluppo è sempre più spesso richiesta nei bandi degli enti finanziatori pubblici e privati, italiani ed europei. Uno studio di valutazione elaborato da un ente esterno fornisce una visione più oggettiva del grado di raggiungimento degli obiettivi e dei risultati pianificati. I benefici della valutazione esterna, però, sono massimizzati [...]
L'impatto sulle comunità e sui territori generato dalle aziende è sempre più sotto i riflettori per effetto di una crescente domanda di trasparenza sulle informazioni non finanziarie. Il valore di un'azienda, ormai, non viene determinato unicamente dalla sua performance economica ma anche dai suoi impatti ambientali e sociali. In questo senso, la rendicontazione di sostenibilità [...]
La rendicontazione di sostenibilità sta diventando uno strumento sempre più strategico per le imprese. Le normative e gli obblighi - come ad esempio l'introduzione degli ESRS, European Sustainability Reporting Standards - spingono in maniera crescente le aziende a comunicare all'esterno le modalità con cui gestiscono gli impatti ambientali, sociali e di governance. Questi standard offrono l'opportunità [...]
Nella normativa che spinge le aziende a mettere a disposizione consumatori, investitori e regolatori maggiori informazioni su come affrontano le sfide globali, la doppia materialità ha un ruolo molto importante. La rendicontazione di sostenibilità è uno strumento sempre più strategico per le imprese in quanto permette di raccontare in maniera trasparente l'impegno nel gestire gli [...]