In questa lista, realizzata dai Ricercatori dell'Unità di Economia Sociale di ARCO, si trovano le 100 principali fondazioni filantropiche del mondo. Il lavoro di ricerca mira ad evidenziare le 100 maggiori fondazioni per grandezza di capitale e si basa sui più aggiornati dati finanziari disponibili tra il 2016 e il 2019, per ogni fondazione sono [...]
La certificazione della parità di genere mira ad accompagnare ed incentivare le imprese ad adottare misure per ridurre il divario di genere, favorendo al contempo la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e le opportunità di crescita economica. Questa misura va nella direzione di rafforzare l'empowerment delle donne come processo collettivo, agendo su tutto [...]
L'obiettivo generale del progetto MERGE è quello di riunire ricercatori, responsabili politici, istituzione statistiche e attori della società civile per migliorare l'utilità e l'accessibilità dei framework delle politiche e degli indicatori sul benessere multidimensionale e rafforzare la transizione verso politiche economiche che supportino lo sviluppo sostenibile. MERGE affronta le opportunità e le sfide del passaggio [...]
Le Voluntary Local Reviews possono essere considerate come un processo per accelerare la localizzazione degli SDG, portando alla “costruzione della conoscenza collettiva” attraverso la lente degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Anche se non esiste una definizione comune e armonizzata, le VLR sono un documento strategico che consente ai governi locali e regionali di condividere le […]
Nei Paesi a basso e medio reddito, i pagamenti diretti (out-of-pocket) sono molto spesso maggioritari nel finanziamento dei servizi sanitari e rappresentano un serio ostacolo al raggiungimento della copertura sanitaria universale (Universal Health Coverage). Le spese out-of-pocket tendono ad aggravare la condizione di povertà, soprattutto per le famiglie che non dispongono di un'adeguata protezione contro [...]
Da una ricerca “su” i bambini ad una ricerca “con” i bambini Per lungo tempo, la ricerca sull'infanzia ha trascurato la prospettiva diretta dei bambini e delle bambine, trattandoli principalmente come oggetti di studio anziché soggetti attivi dotati di agency. Eppure, implementare politiche tese al miglioramento delle condizioni di vita dell'infanzia senza prestare ascolto ai loro [...]
Elaborare le linee guida per la redazione delle Voluntary Local Review (VLR) a livello nazionale mira a contribuire a creare una cultura della sostenibilità, attraverso il coinvolgimento e la sensibilizzazione di enti locali, associazioni e giovani per attuare l'Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) a livello locale. L’Unità di Sviluppo Locale - [...]
Promuovere l'attiva partecipazione dei giovani attraverso la Youth Local Review (YLR) consente ai giovani di diventare protagonisti nel processo di adattamento dell'Agenda 2030 a livello locale raccogliendo le loro opinioni e aspirazioni riguardo alla sostenibilità dei territori. La YLR è quindi una Voluntary Local Review (VLR) interamente incentrata sui giovani. L’Unità di Sviluppo Locale è [...]