Consulenza organizzativa e percorsi partecipativi per Fondazione Caritas
Titolo Laboratori di Ricerca – Azione progetto S.TRA.TE.S
Luogo Casa della Carità, Firenze
Durata 4 laboratori della durata di 3 ore, divisi su due mesi
Partners Istituto Superiore Sant’Anna di Pisa
Ente finanziatore Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze
Contesto
Fondazione Caritas ha avviato insieme al Centro interdisciplinare Health Science della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e ARCO un piano strategico per leggere al meglio i nuovi bisogni della società e dare risposte sempre più adeguate. Il piano strategico dovrà individuare le direttrici di sviluppo futuro della Fondazione. Dai risultati del percorso di riflessione interna e di ricerca-azione naseranno nuovi contributi validi per l’innovazione nella pubblica amministrazione e gli altri attori del Terzo Settore.
Il percorso di ricerca-azione si è articolato in quattro fasi:
- Fase 1: Identificazione delle linee strategiche che orienteranno l’azione della Fondazione nei prossimi 5 anni (durata 3 mesi), condotto dall’Istituto superiore Sant’Anna
- Fase 2: Formazione della durata di 4 mesi condotta dall’Istituto superiore Sant’Anna. In questa fase si è inserita una lezione sul Bilancio SOciale condotta da ARCO
- Fase 3: Laboratori di ricerca – azione condotti da ARCO per un periodo di 4 mesi
- Fase 4: Supporto alla direzione nella stesura del piano strategico portato avanti dall’Istituto superiore Sant’Anna.
Obiettivo Generale
L’Unità di Economia Sociale è stata coinvolta per portare avanti la consulenza organizzativa In particolare la fase 3 del progetto, ovvero per identificare e sviluppare proposte con l’obiettivo di definire procedure e linee guida per migliorare il funzionamento della Fondazione in termini di efficienza e di efficacia operativa. Le proposte sono state poi incluse nella predisposizione del piano strategico.
Cosa abbiamo fatto?
L’Unità di Economia Sociale ha dunque organizzato il percorso di consulenza organizzativa in 4 laboratori di ricerca-azione finalizzati a identificare le proposte per il piano strategico. I laboratori hanno coinvolto circa 40 persone dipendenti della Fondazione, principalmente operatori e operatrici ma anche personale degli uffici centrali (come Amministrazione, Raccolta Fondi e Risorse Umane) divisi in gruppi di lavoro.
L’Unità di Economia Sociale ha coordinato i laboratori, facilitato il percorso di partecipazione attiva delle persone coinvolte e supportato il lavoro dei gruppi durante i focus group.
Laboratorio 1: lavoro sui principi
Il lavoro prevedeva un’analisi interna dei principi cardini della Fondazione (a partire da quelli elencati nel Bilancio Sociale) e alla valutazione da parte dello staff dell’importanza di ciascuno e della sua applicazione nell’operatività nel lavoro quotidiano (valutazione individuale). I gruppi hanno quindi selezionato i principi su cui concentrarsi e motivato la mancanza di applicazione dello stesso nell’operatività.
Dai risultari della restituzione, sono state identificate 4 macro categorie di criticità su cui basare il lavoro dei due laboratori successivi.
Laboratorio 2 e 3: lavoro su obiettivi e azioni
Durante i laboratori 2 e 3, il personale della Fondazione coinvolto nella consulenza organizzativa ha lavorato, suddiviso in 4 gruppi omogenei per appartenenza a servizi e/o uffici, per idenitficare gli obiettivi specifici e le azioni per il loro raggiungimento.
Ogni gruppo ha lavorato separatamente e a rotazione su ciascuna macrocategoria di criticità per l’identificazione degli obiettivi e le azioni, in maniera tale che attraverso il supporto di ARCO e di regole specifiche di gestione del laboratorio, alla fine delle due giornate fossero identificati obiettivi ed azioni in maniera non ridondante e coerente.
Alla fine dei due laboratori, attraverso un questionario online si è dato un ordine di priorità agli obiettivi: le persone coinvolte hanno votato in forma individuale quale degli obiettivi identificati fosse prioritario per la Fondazione, in maniera da dare alla restituzione finale un ordine di importanza in merito alle proposte emerse.
Laboratorio 4: preparazione della restituzione e restituzione finale
Durante l’ultimo laboratorio, ARCO ha presentato alla direzione della Fondazione il lavoro di ricerca-azione svolto, comprensivo delle proposte per il piano strategico, suddivide in 4 aree di azione e dettagliate in obiettivi ed azioni concrete.
Le 4 aree sono state:
- Organizzazione del lavoro e dell’équipe
- Programmazione e progettazione dei servizi agli utenti
- Comunicazione interna ed esterna
- Formazione
Scopri l’Unità di Economia Sociale
Related Projects
-
Training and capacity building on structuring the ESG strategy of Tuscan Cooperative Credit Banks
-
SROI Analysis for the association UGI -Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini
-
BIlancio Sociale per la Pubblica Assistenza Società Riunite di Pisa
-
Consulenza organizzativa per la revisione strategica dell’organizzazione CISV
-
Analisi organizzativa e supporto all’elaborazione di un piano strategico per UGI
-
Consulenza organizzativa su Cultura Cooperativa per Gruppo Banca Etica
-
Consulenza organizzativa e percorsi partecipativi per Fondazione Caritas
-
Supporting an enabling social enterprise ecosystem in Senegal
-
Developing enabling social enterprise ecosystem in Azerbaijan
-
Development of the spices and seeds value chains to foster youth and women empowerment in Nepal
-
MedRISSE, social innovation and Social and Solidarity Economy policies in the Mediterranean
-
SIRCLES, fostering inclusive employment opportunities in the Circular Economy sector
-
Peace Steps in Palestine : mid-term evaluation & Support to the creation of an Ethical Charter
-
Creating social business to develop the agro-industrial supply chain in Senegal
-
Mid-term Evaluation of the project to foster enabling ecosystems for social enterprises in the MENA Region
-
SROI analysis for the Consortium COOB in Tuscany
-
Social Impact Assessment of Nessuno Indietro, the project that supports Third Sector bodies amid pandemic in Tuscany
-
Social Report for the year 2018 of the Fondazione Opera Santa Rita
-
Social Impact Assessment of children’s protection programmes in Kyrgyzstan
-
SROI Analysis, Albergo Etico social performance
-
Promoting inclusive business and social entrepreneurship in Palestine
-
Promoting social business at the local level: Pistoia Social Business City
-
SROI analysis of Ronald McDonald Houses
-
Market analysis of social businesses in Mozambique and Tanzania
-
The European research project to develop social entrepreneurship and social enterprises