19 maggio 2023 ARCO

PATHS2INCLUDE sviluppare mercati del lavoro inclusivi per le persone in situazione di vulnerabilità

inclusive labour markets mercati del lavoro inclusivi progetti project horizon

Analisi delle dimensioni della discriminazione nel mercato del lavoro per l’acquisizione di conoscenze sullo sviluppo di mercati del lavoro inclusivi per le persone in situazioni di vulnerabilità.

PATHS2INCLUDE European Labour Market Under Pressure – New Knowledge on Pathways to Include Persons in Vulnerable Situations, è un progetto europeo, finanziato nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2030, che mira ad analizzare l’importanza dell’intersezionalità legata al modo in cui il contesto pone le persone in posizioni vulnerabili. Il progetto di ricerca si concentra su tre processi chiave del mercato del lavoro:

  1. l’assunzione
  2. le traiettorie di carriera
  3. l’uscita dal mercato del lavoro

Oltre a prevedere i fattori di rischio che aumenteranno la vulnerabilità di alcuni gruppi sociali nel futuro del lavoro. Il progetto è attuato da un consorzio interdisciplinare composto da sette istituti di ricerca e un’organizzazione della società civile provenienti da 8 Paesi europei, tra cui ARCO, nello specifico l’Unità di Sviluppo Inclusivo.

Il contesto

Nonostante la crescita economica in diversi Paesi europei e una forza lavoro sempre più diversificata, molti gruppi sociali, come le donne, gli immigrati, le persone con disabilità, le minoranze di genere e i lavoratori anziani, continuano a essere vulnerabili alla discriminazione e svantaggiati nel mercato del lavoro. L’esperienza di esclusione temporanea dal mercato del lavoro aumenta il rischio di disoccupazione a lungo termine e di inattività economica.

La sfida è quella di sviluppare risposte di policy che siano data-driven, per superare la discriminazione e creare un mercato del lavoro inclusivo. Come estensione di ciò, l’ambizione principale di PATHS2INCLUDE è quella di ampliare la comprensione degli aspetti multidimensionali della discriminazione nel mercato del lavoro, dell’impatto dei diversi policy frameworks e dell’eventuale necessità di cambiamento a vari livelli, al fine di individuare i meccanismi e i processi che creano barriere o facilitano mercati del lavoro inclusivi.

Il progetto

I partner del progetto utilizzeranno diverse strategie empiriche per analizzare questi processi e per fornire nuove conoscenze sulle best practices di inclusione lavorativa. Il consorzio condurrà un factorial survey experiment su un campione di dati cross-country e interviste qualitative con i datori di lavoro, per comprendere perché e in quali condizioni di contesto si formano barriere nel mercato del lavoro e come sviluppare pratiche che promuovano l’inclusione lavorativa. Inoltre, i ricercatori utilizzeranno varie fonti di dati secondari già disponibili, ovvero le Statistiche dell’Unione Europea sul reddito e le condizioni di vita (EU-SILC) e l’Indagine sulla forza di lavoro europea (EU LFS), per condurre analisi quantitative comparative e microsimulazioni al fine di generare conoscenze e buone pratiche che promuovano l’inclusione, la convergenza verso l’alto nell’occupazione e la possibilità di accedere ad un lavoro dignitoso per le persone in situazioni vulnerabili. Inoltre, attraverso il coinvolgimento di stakeholder nazionali ed europei, PATHS2INCLUDE mira a sviluppare proposte di policy efficaci e a informare i responsabili politici pertinenti, al fine di massimizzare l’impatto del progetto da una prospettiva sociale e scientifica.

Il contributo di ARCO

Assessing the determinants of labour market inclusion for vulnerable European citizens: an eco-systemic and multi-level approach

Il working paper D7.1 ” Assessing the determinants of labour market inclusion for vulnerable European citizens: an eco-systemic and multi-level approach” (Valutare le determinanti dell’inclusione nel mercato del lavoro per i cittadini europei vulnerabili: un approccio eco-sistemico e multilivello) scritto da Arianna Vivoli, Mario Biggeri, Federico Ciani (Unità di Sviluppo Inclusivo), Leonardo Grilli (Univeristà di Firenze), Sara Ayllòn (Univeristà d Girona), Robin Samuels e Ona Valls Casas (Università del Lussemburgo) si concentra sull’articolazione multidimensionale e multilivello dei meccanismi sociali ed economici che determinano l’accesso individuale al mercato del lavoro. Lo studio offre nuovi spunti empirici sulle determinanti della partecipazione al mercato del lavoro e dell’occupazione negli Stati membri dell’UE, con un focus specifico sulle esperienze dei gruppi vulnerabili. Utilizzando un set di dati completo, che copre 28 Paesi per 13 anni, con una disaggregazione NUTS1/NUTS2, e impiegando un modello multilivello a tre livelli, la ricerca fornisce un’analisi approfondita di come i fattori individuali e contestuali, e
le loro interazioni, plasmino le dinamiche del mercato del lavoro nell’UE.

La ricerca approfondisce inoltre come le caratteristiche individuali – come il genere, le malattie di lunga durata e le responsabilità di cura, spesso predittrici di un maggior rischio di emarginazione sul mercato del lavoro – possano avere effetti eterogenei che variano a seconda del contesto economico in cui gli individui vivono.

I risultati mostrano che sono necessarie politiche su misura per ciascuna di queste due dimensioni: per promuovere l’occupazione, è necessario prima promuovere l’attività, ma i percorsi che portano ai due risultati non necessariamente si sovrappongono. Riconoscendo e affrontando la complessa interazione tra le vulnerabilità individuali e le condizioni economiche regionali, i futuri interventi sul mercato del lavoro potranno promuovere più efficacemente l’inclusione e la coesione sociale in tutta l’Unione Europea.

Riconoscendo e affrontando la complessa interazione tra le vulnerabilità individuali e le condizioni economiche regionali, i futuri interventi sul mercato del lavoro potranno promuovere in modo più efficace l’inclusione e la coesione sociale in tutta l’Unione Europea.


L’Unità Sviluppo Inclusivo
parteciperà al progetto identificando i profili, le caratteristiche individuali e contestuali che predicono situazioni di vulnerabilità e i fattori e le misure di policy che promuovono l’inclusione lavorativa. In particolare, il gruppo di ricerca di ARCO si occuperà di:

  • Migliorare la comprensione di come il contesto influisce sulla situazione nel mercato del lavoro delle persone in situazioni e posizioni vulnerabili.
  • Eseguire microsimulazioni sfruttando l’infrastruttura EUROMOD per analizzare scenari alternativi di mercati del lavoro inclusivi, al fine di aumentare la conoscenza su come le caratteristiche individuali e contestuali aumentino o riducano le barriere all’inclusione nel mercato del lavoro per le persone in situazioni vulnerabili.
  • Esplorare le best practices per un mercato del lavoro più inclusivo.

Partner di progetto

inclusive development inclusione sociale european citizenship arco
mercati del lavoro inclusivi
inclusive labour markets mercati del lavoro inclusivi
mercati del lavoro inclusivi
mercati del lavoro inclusivi
inclusive labour markets
inclusive labour markets