La crescente consapevolezza del ruolo dei diritti sociali come componente fondante della cittadinanza e della coesione europea ha portato le istituzioni dell’Unione Europea a varare il European Pillar of Social Rights (EPSR), nel 2017. Nel Working paper n°27 del progetto EUROSHIP "Intersectionality and the assessment of gaps in social citizenship" scritto da Mario Biggeri, Direttore [...]
Secondo l’Indice globale degli SDG 2020, la Cina si colloca al 48° posto su 166 Paesi in termini di SDG performance, con un punteggio di 73,9. A livello nazionale, questo risultato suggerisce una capacità di bilanciare i diversi aspetti dello sviluppo, sfruttandone le sinergie e riducendo i compromessi. Tuttavia, la forte eterogeneità nel livello e […]
Quando si elabora la strategia di valutazione per un progetto o programma di sviluppo è fondamentale assicurarsi di leggere i fenomeni attraverso una “lente” più inclusiva, a prescindere dal settore di intervento e dal tema specifico affrontato. Un approccio di questo tipo permette infatti di distinguere gli effetti differenziali degli interventi sulla base di criteri [...]
Approfondire il legame tra la migrazione e lo sviluppo (umano) è fondamentale per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo. La mobilità umana è allo stesso tempo parte del processo di trasformazione strutturale dello sviluppo umano e un fattore che influisce su questo processo. La migrazione influisce sul benessere dei migranti e delle loro famiglie, [...]
Le imprese svolgono un ruolo di primo piano nella transizione alla sostenibilità, in quanto la loro struttura organizzativa, i sistemi di gestione e i processi di innovazione sono tutti fattori chiave per la sostenibilità, l’inclusività e la crescita della produttività. Non sempre i settori caratterizzati da un’elevata presenza di micro, piccole e medie imprese (PMI) […]
Le straordinarie risorse messe a disposizione dal programma #NexGenerationEU, tradotto in Italia nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), offrono un’opportunità per ripensare le politiche per l’inclusione e la coesione in senso lato. Queste risorse permettono da un lato di contrastare le ricadute sociali dovute alla pandemia da COVID-19, con particolare riferimento ai livelli […]
La Regione Emilia-Romagna ha recentemente elaborato delle Linee Guida per la redazione del Bilancio di Genere (gender budgeting) per facilitarne l’adozione e l’internazionalizzazione nelle politiche pubbliche. Il percorso proposto, elaborato sulla base dell’approccio Ben-Essere BGbe, si articola in sette diverse fasi. La seconda prevede l’attuazione di un percorso partecipato insieme alla cittadinanza per individuare le [...]
L'Outcome harvesting è una metodologia di valutazione che permette di prendere in considerazione i risultati previsti e non previsti, positivi e negativi generati da un intervento nei beneficiari e nei principali stakeholder. Invece di indagare quali obiettivi sono stati raggiunti tra quelli pianificati, questa metodologia punta a raccogliere le prove dei risultati definiti come cambiamenti [...]