[/vc_row]
Il Bilancio Sociale è uno strumento di accountability che consiste nella rendicontazione delle responsabilità, dei comportamenti e dei risultati sociali, ambientali ed economici delle attività svolte da un ente. Tutti i soggetti interessati possono trovare nel Bilancio Sociale di un ente un’informativa strutturata e puntuale, non ottenibile a mezzo delle sole informazioni economiche contenute nel [...]
Il processo di empowerment consente alle donne di affrontare la violenza, in tutte le forme in cui questa può manifestarsi: fisica, sessuale, psicologica e perfino economica. L’analisi del caso studio fornito dal progetto Do.N.N.E (Do Not Neglect Equality) - che interviene presso le comunità nel Centro Italia colpite dai violenti terremoti del 2016 e del [...]
L'European Social Rights Indictor, ESRI, è stato sviluppato dal gruppo di ricerca di ARCO nell'ambito del progetto Horizon 2020 EUROSHIP - Closing gaps in social citizenship. L'elaborazione dell' indicatore ESRI si inserisce in un più ampio filone di lavoro sugli indicatori sociali basato sulla collaborazione tra il TARKI Social Research Institute e l'Università di Firenze, [...]
Migliorare le condizioni di vita dei piccoli agricoltori è fondamentale per il raggiungimento della maggior parte degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), e in particolare per il raggiungimento del SDG1- No poverty e SDG2-Zero hunger. Anche se modernizzare l'agricoltura e promuovere lo sviluppo rurale non è una condizione sufficiente per eradicare la povertà (SDG1) e [...]
Il bando "Coltiva la tua impresa!" sostiene la nascita e la diffusione di imprese sociali a Pistoia e nella provincia di Pistoia attraverso un percorso di accompagnamento rivolto ad aspiranti imprenditori sociali o gruppi che intendono avviare o che stanno avviando un'attività di impresa sociale. I progetti presentati che risulteranno più meritevoli potranno accedere alla [...]
La scheda VINIL, Valutazione INtegrata per l’Inclusione Lavorativa, è uno strumento elaborato dall’Unità di Sviluppo Inclusivo per la profilazione delle persone con disabilità. La scheda permette una valutazione dell’occupabilità della persona ai fini dell’inserimento lavorativo nei diversi contesti e progetti. E’ uno strumento basato sul linguaggio ICF (International Classification of Functionings) ed è stato co-progettato [...]
La certificazione della parità di genere mira ad accompagnare ed incentivare le imprese ad adottare misure per ridurre il divario di genere, favorendo al contempo la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e le opportunità di crescita economica. Questa misura va nella direzione di rafforzare l'empowerment delle donne come processo collettivo, agendo su tutto [...]