Osteria Social Club, valutazione con metodologia SROI dell’intervento di housing sociale della rete Urban Housing Coop Net
Titolo Valutazione di impatto sociale Social Return On Investment per l’intervento di housing sociale “Osteria Social Club” della rete Urban Housing Coop Net
Luogo Firenze, Italia
Durata ottobre 2024 – dicembre 2025
Committente InvestiRE Società di gestione del risparmio S.p.A., Fondo “Housing Toscano”, Abitare Toscana
Contesto
L’arretramento del welfare pubblico spinge a cercare risposte a bisogni individuali e collettivi, nella capacità delle persone e delle realtà della società civile di autorganizzarsi per condividere risorse e attivare processi generativi di valore sociale su base mutualistica, anche nell’ambito dell’abitare. È in questo contesto che nasce il network Urban Housing Coop Net, una rete di soggetti cooperativi e del terzo settore promossa dalla Cooperativa CooperToscana, patrocinata dalla Regione Toscana e coordinata da Abitare Toscana (gestore sociale del Fondo Housing Toscano), che opera nel campo dell’abitare sociale e del welfare per promuovere un modello di abitare e di città cooperativo e collaborativo. Il network ha iniziato ad operare a partire dal 2020 all’interno di interventi di housing sociale del Fondo Housing Toscano e oggi è attivo a Firenze, Sesto Fiorentino, Scandicci, Montelupo Fiorentino, Prato e Pistoia.
Il network sostiene le comunità abitative dei complessi di housing sociale nel progettare e produrre servizi di prossimità che contribuiscono al rafforzamento del tessuto sociale, all’inclusione, all’animazione culturale, al benessere, alla sostenibilità ambientale e alla qualità della vita, con l’obiettivo di innovare la cooperazione quale forma di gestione sostenibile di contesti abitativi collaborativi – in un approccio chiamato Urban Housing.
In particolare, Urban Housing Coop Net si occupa di supportare gli abitanti nell’animazione sociale e nella gestione dell’intervento di housing sociale “Osteria Social Club”, situato nel Quartiere 5 a Firenze, nei pressi di Via Pistoiese. Osteria Social Club conta un totale di 83 appartamenti in locazione sociale – con canoni sotto la soglia di mercato – che accolgono nuclei familiari di diversa composizione. Nell’ottica dell’Urban Housing, nel complesso sono presenti spazi collettivi e servizi all’abitare destinati sia ai residenti che al quartiere. In particolare, uno degli alloggi al piano terra è stato destinato alle attività comuni degli inquilini, organizzati in un Comitato di Abitanti, mentre 4 alloggi sono destinati alla residenza per target fragili: 2 alloggi gestiti dalla Cooperativa G. Di Vittorio dedicati ad un progetto di abitare supportato per utenti in carico ai servizi di salute mentale; e 2 alloggi gestiti dall’Associazione Auser Abitare Solidale nell’ambito del progetto “La Terza Soglia”, rivolto a singoli o nuclei familiari in uscita dai sistemi di accoglienza temporanea, quali persone che vivono a rischio di perdita dell’alloggio o donne vittima di violenza di genere in uscita da case rifugio. Inoltre, la gestione del verde è affidata alla Cooperativa Beta Due che opera in collaborazione con gli abitanti.
Obiettivo Generale
L’Unità di Sviluppo Locale è stata coinvolta per condurre la valutazione di impatto sociale dell’iniziativa di social housing “Osteria Social Club” della rete Urban Housing Coop Net attraverso la metodologia SROI, in relazione alle attività sociali e di attivazione di comunità realizzate tra il 2020 e il 2026 sia per gli abitanti del social housing sia per la comunità del quartiere Le Piagge più in generale.
Cosa abbiamo fatto?
La valutazione dell’impatto sociale di Osteria Social Club tramite la metodologia SROI prevede un percorso strutturato condiviso con i componenti del network Urban Housing Coop Net. Il lavoro è iniziato con il coinvolgimento degli stakeholder tramite interviste in profondità e partecipazione ad alcuni incontri con il network e con gli abitanti, seguito dall’analisi di un questionario rivolto agli abitanti e dall’analisi documentale per individuare gli outcome di riferimento. Sulla base di queste informazioni, verrà calcolato l’indice SROI utilizzando proxy economiche selezionate dalla letteratura e dalle interviste.
Scopri l’Unità di Sviluppo Locale
Progetti Correlati
-
Valutazione di impatto sociale di Housing Plus il progetto per il contrasto alla marginalità a Roma
-
Osteria Social Club, valutazione con metodologia SROI dell’intervento di housing sociale della rete Urban Housing Coop Net
-
Mappatura degli ETS socio-sanitari nelle aree interne toscane per il progetto TUSCANY HEALTH ECOSYSTEM – SPOKE 10
-
Ricerca-azione per lo sviluppo territoriale della Valle del Casentino
-
Valutazione di impatto sociale con la metodologia SROI del programma per i piccoli produttori di cacao in Ecuador
-
Scommettere sul Futuro: Giovani e Territorio nei Comuni dell’Empolese Valdelsa
-
Generazione 2030 formazione per enti locali sulla partecipazione giovanile per lo sviluppo sostenibile
-
Struttura europea di capacity building per la riammissione dei migranti – EURCAP, valutazione finale
-
Voluntary Local Review della Città Metropolitana di Roma Capitale
-
Valutazione di Dare to Hope, progetto per la creazione di alternative socio-economiche alla migrazione in Nigeria
-
Analisi territoriale per il recupero del borgo storico di Villa Saletta
-
Analisi territoriale per la valorizzazione del Parco Mediceo di Pratolino
-
Studi e ricerche per il recupero, ristrutturazione e funzionalizzazione ecosostenibile della Tenuta di Villa Mondeggi
-
RESTART MED! capitalizzazione per la promozione del turismo sostenibile nel Mediterraneo
-
Valutazione del progetto per l’integrazione della migrazione nelle politiche di cooperazione internazionale e sviluppo
-
Valutazione di INside AUT per la promozione dell’autonomia dei titolari di protezione internazionale
-
Strategie di Localizzazione degli SDGs e sviluppo locale in Tunisia
-
La Localizzazione degli SDGs e la ripresa post-pandemica attraverso una migliore governance multilivello
-
Migrazione e localizzazione degli SDGs: il ruolo delle associazioni della diaspora per lo sviluppo sostenibile
-
Valutazione finale del progetto IOM per lo sviluppo dei Comuni nel mainstreaming della migrazione in Italia e Albania
-
Analisi territoriale per la strategia di valorizzazione dell’Atelier Marco Bagnoli e dell’associazione Spazio X Tempo
-
Valutazione intermedia del progetto MED GAIMS per la promozione del turismo e valorizzazione del patrimonio nel Mediterraneo
-
Analisi territoriale e socio-economica per il Piano Strutturale Intercomunale della Valdisieve
-
Valutazione del progetto CROSSDEV per la promozione del turismo sostenibile nel Mediterraneo
-
Il Sistema toscano di Cooperazione Internazionale per l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
-
Localizzazione degli SDGs per la definizione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile della Città Metropolitana di Firenze
-
Valorizzazione del patrimonio culturale e promozione del turismo sostenibile con Itinera Romanica +
-
Localizzazione degli SDG, Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, per la Regione Toscana
-
Valutazione intermedia del progetto di contrasto alla migrazione irregolare in Etiopia
-
Valutazione dei progetti SPRAR gestiti da ARCI Toscana
-
ECO.COM: rafforzare lo sviluppo economico locale in Bolivia
-
Cycle: il progetto per integrare l’economia circolare nella formazione per adulti
-
Need assessment per la promozione dell’inclusione sociale in Toscana
-
RB Tex: il nuovo marchio etico per il settore tessile
-
Indagare il nesso tra migrazione e sviluppo in Italia
-
Ricerca-azione per lo sviluppo dell’ecoturismo in Armenia
-
Ricerca e consulenza per la sostenibilità dell’artigianato locale a Betlemme
-
Pianificazione e progettazione per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze
-
Valutazione d’impatto della produzione di caffè in Repubblica Dominicana