Le Voluntary Local Reviews (VLR) sono uno strumento importante per localizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Rappresentano un'innovazione da e per le città per dare slancio al lavoro sullo sviluppo delle potenzialità e delle priorità locali in modo partecipativo, inclusivo e trasparente. Il processo di Voluntary Local Review può accelerare la localizzazione degli SDGs [...]
Il turismo sostenibile favorisce la valorizzazione e la salvaguardia delle risorse socio-culturali e ambientali a livello locale. Inoltre, permette, di rilanciare un territorio e la sua comunità puntando sulle sue peculiarità in modo da aprire a nuove prospettive future di sviluppo inclusivo e sostenibile. Grazie all’analisi del turismo sostenibile, gli enti locali possono strutturare una [...]
CapabITALY è un network di professori, professoresse, ricercatori e ricercatrici che applicano i principi del Capability Approach nelle diverse discipline con l'obiettivo di favorire la promozione di politiche evidence-based per lo sviluppo umano sostenibile. Capability Approach L’Approccio delle Capability, o Capability Approach, è un framework teorico, introdotto dal Premio Nobel per l'Economia Amartya Sen negli [...]
La Voluntary Local Review (VLR) è un'analisi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) per uno specifico territorio, di conseguenza è uno strumento di monitoraggio molto importante per la loro implementazione a livello cittadino o regionale. Il processo di Localizzazione degli SDGs che inizia con la VLR permette alle autorità locali di identificare le proprie priorità [...]
La pandemia ha messo in evidenza le disuguaglianze strutturali presenti all’interno dei e tra i paesi. Ampliando queste ultime, la pandemia ha influito negativamente sui gruppi sociali e sui territori più vulnerabili e più in generale sulla coesione sociale e territoriale. Ponendo quindi l'accento sull'interconnessione tra le sfere sociali, economiche e ambientali, l'implementazione dell'Agenda 2030 [...]
Nei paesi a basso e medio reddito, l’imprevedibilità delle spese sanitarie e le difficoltà economiche a esse legate costituiscono un rischio diffuso per il benessere delle famiglie. Il finanziamento sanitario su base comunitaria (community health financing, CHF) si propone come soluzione per migliorare la protezione delle famiglie contro i rischi economici legati alla malattia, ma […]
Con il Next Generation Prato, il documento che delinea la strategia e i progetti per sfruttare le opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Comune di Prato prosegue il percorso di transizione ecologica, digitale e circolare già in corso da diversi anni. Il Next Generation Prato è infatti il risultato di [...]
Il progetto RigenERPrato, finanziato dal Dipartimento della Funzione Pubblica all’interno del Fondo Innovazione Sociale, mira a favorire il percorso di autonomia dei nuclei familiari in Accoglienza Abitativa nel Comune di Prato attraverso l’erogazione di pacchetti di servizi assistenziali e di supporto personalizzati che possano rispondere alle esigenze specifiche di ciascuno e la rimessa in opera […]