Nel distretto di Iringa, le condizioni dei bambini con disabilità e delle loro famiglie sono molto dure. Nonostante alcuni miglioramenti recenti nelle politiche e nei regolamenti, l'accesso all'istruzione è ancora critico per molti di loro. Infatti, i bambini con disabilità sono spesso abbandonati a loro stessi, nascosti in casa, e/o privati delle opportunità di andare [...]
Quale impatto ha l’esperienza migratoria sul benessere dei migranti? Nel loro articolo intitolato “Assessing multidimensional well-being and capabilities of migrants hosted in the Italian reception system “, pubblicato sull’ultimo numero della rivista Scienza e Pace, i ricercatori Matteo Belletti, Federico Ciani e Mario Biggeri, Direttore scientifico di ARCO descrivono l’evoluzione del benessere multidimensionale e delle […]
L’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze è stata la prima fabbriceria in Italia a pubblicare il proprio Annual Report nel 2016, iniziando così un percorso annuale di rendicontazione sociale, economica e finanziaria. Il Bilancio Annuale vuole infatti raccontare i successi e le difficoltà incontrate nella cura del patrimonio e nella conservazione della memoria [...]
Il carattere multidimensionale della povertà e del benessere infantile è stato da tempo riconosciuto e sia il mondo accademico che le Agenzie delle Nazioni Unite hanno progressivamente adottato una lente multidimensionale per analizzare e affrontare i problemi legati alla povertà e benessere dei bambini. Negli ultimi anni, sono stati prodotti numerosi studi sulla deprivazione multidimensionale [...]
Il primo working paper del progetto EUROSHIP - closing gaps in European social citizenship sulla povertà e l'esclusione sociale è online! Stato dell'arte e revisione degli indicatori e dei dati sulla povertà e l'esclusione sociale Il working paper "State-of-the-art review of indicators and data on poverty and social exclusion" (Stato dell'arte e revisione degli indicatori [...]
Zoom, Skype, Google Meet, Microsoft Teams e tutte le altre piattaforme di scambio e interazione digitali sono diventate parte della quotidianità, compagni indispensabili per svolgere il proprio lavoro da remoto e collaborare a distanza. Come tutti i lavoratori, anche nel Terzo Settore ci si è adeguati a queste modalità. Per capire quali strumenti hanno permesso [...]
Negli ultimi anni, e in particolare nei primi mesi del 2020, è emersa con forza tutta la vulnerabilità del modello basato sull’economia lineare. Mentre si diffonde l’esigenza di agire per ridurre gli sprechi, la produzione di rifiuti ed emissioni ambientali, si moltiplicano le iniziative ispirate ai principi di economia circolare. Accanto alle numerose iniziative virtuose […]
Il concetto di impatto sociale ha ricevuto una crescente attenzione negli ultimi anni, in particolare dopo la legge di Riforma del Terzo Settore che introduce nell’ordinamento la sua valutazione. La Riforma infatti definisce la valutazione di impatto sociale come una “valutazione quantitativa e qualitativa sul breve, medio e lungo periodo degli effetti delle attività svolte [...]