Valutazione del progetto Prato Comunità Educante per la promozione della crescita educativa degli alunni/e

Titolo Prato Comunità Educante

Luogo Prato, Italia

Durata 3 anni

Capofila Cooperativa Pane E Rose e Associazione Cieli Aperti.

 Partners Istituto Comprensivo Malaparte,  Comune di Prato/Museo Pretorio, Istituto Comprensivo Marco Polo, Fondazione per le arti contemporanee in Toscana, ISSS Paolo Dagomari, Fondazione Teatro Metastasio, ISISS Cicognini – Rodari, Camerata Strumentale Città di Prato, ISSS Carlo Livi – Brunelleschi, Fondazione Parsec – Parco delle Scienze e della Cultura, ITS Tullio Buzzi, Fondazione Museo del Tessuto, Istituto Datini CGFS (Centro Giovanile di Formazione Sportiva), Istituto Comprensivo Gandhi Alambicchi cooperativa sociale, Istituto Comprensivo Pacetti, Associazione Polis, Istituto Comprensivo Don Milani, Scuola d’Arte Leonardo Aps, Ipsia Marconi A.D.A. Prato onlus, ISIS Gramsci-Keynes Associazione Insieme per la Famiglia, Liceo Scientifico Copernico Ufficio Scolastico Provinciale.

Ente Finanziatore Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e Intesa San Paolo per il Sociale

 

Contesto

Il progetto Prato Comunità Educante mette in rete 15 organizzazioni del Terzo Settore, 13 Istituti Scolastici del territorio, la Fondazione PIN -tramite ARCO – e le Istituzioni locali con l’obiettivo di promuovere il miglioramento della crescita educativa e culturale tra i ragazzi delle scuole secondarie tramite la creazione di una solida rete locale.

Il progetto nasce infatti dalla necessità di rafforzare la collaborazione tra le diverse realtà presenti sul territorio pratese per incoraggiare gli alunni e le alunne a osservare attentamente il mondo circostante, formulare nuove ipotesi, progettare possibili futuri, sperimentare e analizzare i risultati in modo sistematico, mettere in discussione le informazioni, analizzare diverse prospettive e valutare in modo obiettivo le fonti di conoscenza superando le barriere tra le diverse discipline e incoraggiando l’interazione tra le arti, il teatro, la musica, le scienze e l’attività motorio-sportiva.

Grazie alla creazione di una rete di interconnessione tra i bisogni e le risposte all’interno della comunità educante, sarà possibile anche migliorare le competenze digitali per combattere la disinformazione, promuovere il fact-checking come strumento educativo essenziale.

In tre anni, il progetto mira, dunque, a sviluppare una mentalità orientata alla scoperta, alla curiosità e all’approccio critico verso il sapere in modo da affrontare al meglio le sfide del mondo contemporaneo, inclusa la diffusione di fake news.

 

Obiettivo Generale

L’Unità di M&E e Valutazione di Impatto è stata coinvolta per condurre la valutazione delle 3  annualità di progetto.

 

Cosa abbiamo fatto?

Per analizzare l’andamento del progetto, delle sue attività e dei suoi risultati, l’Unità di M&E e Valutazione di Impatto ha adottato una metodologia mista qualitativa e quantitativa. Il gruppo di ricerca ha inoltre svolto diverse visite sul campo per incontrare beneficiari/ie, stakeholder, operatrici e operatori e per condurre le attività partecipative, tra cui i focus group e le interviste.

Per valutare il grado di raggiungimento della costruzione della solida rete della Comunità educante pratese e l’evoluzione delle relazioni tra i soggetti coinvolti, ARCO ha applicato anche una Social Network Analysis (SNA). L’analisi delle reti sociali, infatti, studia, misura e rappresenta graficamente le relazioni sociali sia tra i soggetti che tra gruppi di soggetti, in questo caso Enti del Terzo Settore, Istituzioni culturali e musicali e istituti scolastici.

 

Per saperne di più sull’analisi e i risultati, o leggere il rapporto, è possibile scrivere una mail a info@arcolab.org

Scopri l’Unità di Monitoraggio e Valutazione e Valutazione di Impatto