Valutazione del progetto Prato Comunità Educante per la promozione della crescita educativa degli alunni/e
Titolo Prato Comunità Educante
Luogo Prato, Italia
Durata 3 anni
Capofila Cooperativa Pane E Rose e Associazione Cieli Aperti.
Partners Istituto Comprensivo Malaparte, Comune di Prato/Museo Pretorio, Istituto Comprensivo Marco Polo, Fondazione per le arti contemporanee in Toscana, ISSS Paolo Dagomari, Fondazione Teatro Metastasio, ISISS Cicognini – Rodari, Camerata Strumentale Città di Prato, ISSS Carlo Livi – Brunelleschi, Fondazione Parsec – Parco delle Scienze e della Cultura, ITS Tullio Buzzi, Fondazione Museo del Tessuto, Istituto Datini CGFS (Centro Giovanile di Formazione Sportiva), Istituto Comprensivo Gandhi Alambicchi cooperativa sociale, Istituto Comprensivo Pacetti, Associazione Polis, Istituto Comprensivo Don Milani, Scuola d’Arte Leonardo Aps, Ipsia Marconi A.D.A. Prato onlus, ISIS Gramsci-Keynes Associazione Insieme per la Famiglia, Liceo Scientifico Copernico Ufficio Scolastico Provinciale.
Ente Finanziatore Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e Intesa San Paolo per il Sociale
Contesto
Il progetto Prato Comunità Educante mette in rete 15 organizzazioni del Terzo Settore, 13 Istituti Scolastici del territorio, la Fondazione PIN -tramite ARCO – e le Istituzioni locali con l’obiettivo di promuovere il miglioramento della crescita educativa e culturale tra i ragazzi delle scuole secondarie tramite la creazione di una solida rete locale.
Il progetto nasce infatti dalla necessità di rafforzare la collaborazione tra le diverse realtà presenti sul territorio pratese per incoraggiare gli alunni e le alunne a osservare attentamente il mondo circostante, formulare nuove ipotesi, progettare possibili futuri, sperimentare e analizzare i risultati in modo sistematico, mettere in discussione le informazioni, analizzare diverse prospettive e valutare in modo obiettivo le fonti di conoscenza superando le barriere tra le diverse discipline e incoraggiando l’interazione tra le arti, il teatro, la musica, le scienze e l’attività motorio-sportiva.
Grazie alla creazione di una rete di interconnessione tra i bisogni e le risposte all’interno della comunità educante, sarà possibile anche migliorare le competenze digitali per combattere la disinformazione, promuovere il fact-checking come strumento educativo essenziale.
In tre anni, il progetto mira, dunque, a sviluppare una mentalità orientata alla scoperta, alla curiosità e all’approccio critico verso il sapere in modo da affrontare al meglio le sfide del mondo contemporaneo, inclusa la diffusione di fake news.
Obiettivo Generale
L’Unità di M&E e Valutazione di Impatto è stata coinvolta per condurre la valutazione delle 3 annualità di progetto.
Cosa abbiamo fatto?
Per analizzare l’andamento del progetto, delle sue attività e dei suoi risultati, l’Unità di M&E e Valutazione di Impatto ha adottato una metodologia mista qualitativa e quantitativa. Il gruppo di ricerca ha inoltre svolto diverse visite sul campo per incontrare beneficiari/ie, stakeholder, operatrici e operatori e per condurre le attività partecipative, tra cui i focus group e le interviste.
Per valutare il grado di raggiungimento della costruzione della solida rete della Comunità educante pratese e l’evoluzione delle relazioni tra i soggetti coinvolti, ARCO ha applicato anche una Social Network Analysis (SNA). L’analisi delle reti sociali, infatti, studia, misura e rappresenta graficamente le relazioni sociali sia tra i soggetti che tra gruppi di soggetti, in questo caso Enti del Terzo Settore, Istituzioni culturali e musicali e istituti scolastici.
Per saperne di più sull’analisi e i risultati, o leggere il rapporto, è possibile scrivere una mail a info@arcolab.org
Scopri l’Unità di Monitoraggio e Valutazione e Valutazione di Impatto
Progetti Correlati
-
Valutazione del progetto Prato Comunità Educante per la promozione della crescita educativa degli alunni/e
-
Sistema informativo di monitoraggio per il progetto WATDEV sulla gestione dell’acqua e lo sviluppo sostenibile in Africa orientale
-
Ricerca su conoscenza, attitudini, norme sociali e pratiche su diritti riproduttivi e violenza di genere nella contea di Narok, in Kenya
-
Valutazione del progetto per la sicurezza alimentare e la resilienza climatica in Mozambico
-
Valutazione del progetto che rafforza il diritto alla salute dei migranti in Italia, Grecia e Malta
-
Valutazione del progetto per rafforzare la resilienza degli olivicoltori in Libano
-
Valutazione di impatto sociale del progetto Rapporti Corti per l’inclusione socio-educativa nel quartiere Navile di Bologna
-
Valutazione del progetto Naseej per fermare la violenza di genere in Iraq, Yemen e Palestina
-
Valutazione di StartNet II per favorire la transizione scuola-lavoro e l’inclusione giovanile in Italia
-
Valutazione finale del progetto “5G Smart School” per la didattica innovativa nelle scuole italiane
-
Valutazione del progetto per l’integrazione della migrazione nelle politiche di cooperazione internazionale e sviluppo
-
Valutazione finale di impatto di un progetto di contrasto alla povertà educativa in Albania
-
Valutazione del progetto PRODECREO per promuovere i diritti e il reinserimento socio-lavorativo delle donne private di libertà in Repubblica Dominicana
-
Valutazione finale del progetto di SOS Villaggi dei Bambini per il rafforzamento familiare in Bosnia e Croazia
-
Valutazione del progetto per la rieducazione motoria dei bambini oncologici a Torino
-
Valutazione del progetto per migliorare le condizioni sanitarie delle fasce più deboli in Myanmar
-
Valutazione finale del progetto di sviluppo di servizi socio-sanitari di prossimità negli insediamenti informali della Provincia di Foggia
-
Food Wave, Monitoraggio del progetto che promuove il consumo sostenibile di cibo tra i giovani europei
-
Spazio Donna, valutazione dei progetti per l’empowerment e il contrasto alla violenza di genere
-
Valutazione dei progetti M’Interesso di Te per l’integrazione dei minori stranieri non accompagnati
-
Valutazione degli interventi psico-socio-sanitari in risposta alla pandemia da COVID-19 e al sisma in Albania
-
Valutazione finale del progetto Youth For Love per sensibilizzare i giovani alla violenza di genere
-
Valutazione intermedia di Youth Can! il programma per l’inserimento lavorativo di SOS Children’s Villages
-
Valutazione finale del progetto WEGO2 che promuove l’empowerment eocnomico delle donne vittime di violenza
-
Ricerca-Azione per Do.N.N.E, il progetto contro la violenza di genere in Centro Italia
-
Valutazione del progetto “Mentori per la Resilienza” per il contrasto alla povertà educativa
-
Outcome Harvesting del progetto BADAEL per promuovere la nascita di imprese sociali in Libano
-
Valutazione annuale e SROI di Nessuno Escluso, programma di contrasto all’esclusione sociale e alla povertà educativa in Toscana
-
Valutazione del progetto “Sogni e Bisogni” per il contrasto alla povertà educativa
-
Valutazione intermedia del progetto MilKy per lo sviluppo di una filiera lattiero casearia sostenibile in Kenya
-
Valutazione finale di Pe.R.Co.rrere: la resilienza delle comunità in Centro Italia
-
Valutazione della promozione del Piave DOP in Austria, Germania e Italia
-
Valutazione intermedia e finale del progetto per rafforzare la resilienza agli shock climatici in Kenya
-
Valutazione della promozione della gastronomia italiana in Giappone
-
Community center, valutazione finale del progetto di inclusione sociale
-
Valutazione intermedia del progetto di contrasto alla migrazione irregolare in Etiopia
-
Valutazione intermedia del progetto di conservazione delle Aree Protette in Albania
-
Valutazione di impatto sociale dei programmi di protezione dei bambini in Kyrgyzstan
-
Monitoraggio & Valutazione dei Servizi di riabilitazione dalla tossicodipendenza in Libano
-
Misurazione dell’ Indice SROI per Albergo Etico
-
ECO.COM: rafforzare lo sviluppo economico locale in Bolivia
-
Indagine sulla sostenibilità della filiera delle ciliegie in Bulgaria e Turchia
-
Valutazione di filiere agricole inclusive e sostenibili in Bosnia Erzegovina e Albania
-
Valutazione di impatto della creazione della filiera del grano duro in Etiopia
-
Valutazione d’impatto di un programma di riabilitazione su base comunitaria in India