7 febbraio 2025 ARCO

SWINS promuovere il benessere sostenibile attraverso l’investimento nei servizi sociali

social services servizi sociali investment investimenti ricerca research Horizon

Elaborare un nuovo quadro comparativo, sensibile al genere e integrato per la misurazione dei rendimenti degli investimenti nei servizi sociali: questi gli obiettivi principali del progetto SWINS – Sustainable Well-being through Investment in Social Services. L’architettura generale del progetto mira a produrre nuove conoscenze su come i rendimenti dei diversi servizi sociali complementari nel corso della vita possano essere concettualizzati, misurati e collegati a risultati chiave come l’occupazione, il reddito, gli indicatori di crescita, nonché a indicatori di benessere sostenibile e stabilità macroeconomica. Il progetto è guidato dall’Unità di Sviluppo Inclusivo di ARCO- Fondazione PIN e da UAB-Universitat Autonoma de Barcelona ed è finanziato dal programma Horizon Europe dell’Unione Europea nell’ambito del Grant Agreement No. 101177566.

Ricollegando le dinamiche micro e macro, SWINS svilupperà e testerà uno strumento orientato alle politiche per la valutazione ex-ante dei ritorni economici e sociali degli investimenti nei servizi sociali, allo scopo di ripensare i servizi sociali come motore della transizione dell’UE verso un’economia del benessere sostenibile.

Obiettivi del progetto SWINS

  1. Sviluppare un quadro teorico-operativo che concettualizzi il legame tra i servizi sociali e indaghi il loro ruolo potenziale nella transizione verso un benessere sostenibile da una prospettiva basata sui diritti.
  2. Definire la relazione tra gli investimenti nei servizi sociali e la performance economica e sociale a livello aggregato. Questo aiuta a capire come i diversi scenari di spesa nei servizi sociali (istruzione, sanità, assistenza sociale, ecc.) influenzino il benessere economico e sociale complessivo di una società (macroregolarità).
  3. Identificare i meccanismi di microlivello, esaminando come gli investimenti nei servizi sociali guidano i risultati sociali ed economici aggregati, considerando le azioni, le decisioni e le interazioni di individui, famiglie, imprese, ecc.
  4. Sviluppare proiezioni a lungo termine per prevedere l’impatto di questi investimenti sulla crescita, sulla stabilità macroeconomica e sulla transizione verso un benessere sostenibile, identificando quali tipi di investimenti sociali sono più efficaci.
  5. Sviluppare nuove strategie per integrare i risultati della ricerca nei quadri istituzionali, legali e politici, esaminando le implicazioni della misurazione degli investimenti nei servizi sociali all’interno del quadro di governance economica dell’UE ed esplorando la fattibilità politica di queste strategie.

Il contesto del progetto

Le sfide strutturali e gli shock che l’Europa ha vissuto negli ultimi 15 anni non sono eventi isolati, ma fanno parte di una fase di trasformazione della società europea:

  • Allineare il nostro modello di sviluppo alla capacità di carico dell’ecosistema in cui viviamo
  • Tendenze demografiche, trasformazioni del mercato del lavoro e digitalizzazione gli attuali shock geopolitici e le varie crisi degli ultimi quindici anni
  • L’ascesa dei movimenti di destra e il nuovo Parlamento europeo.

In questo contesto, mentre una linea di studi si concentra sulla misurazione delle prestazioni (quali cambiamenti, direzioni, ecc.), SWINS fa parte di una linea di studi che mira più a guidare questo processo e le decisioni dei responsabili politici (ad esempio, dove devo allocare le mie risorse? Quali politiche producono di più? Quali sono le più sostenibili?). La prospettiva dei servizi sociali come investimento sociale è quindi utile per inquadrare la spesa sociale tra i vari strumenti a disposizione dei politici per sostenere la transizione.

La sostenibilità del welfare è infatti un dibattito centrale che rimane in qualche modo parallelo a quello sulla transizione e non ha trovato soluzioni nella revisione del quadro di governance economica e soprattutto del quadro fiscale. Si è cercato di stabilire una regola d’oro per gli investimenti sociali, ma non è una strada percorribile. Diventa quindi sempre più importante trovare un modo per misurare il ritorno economico e sociale dei servizi sociali.

SWINS raccoglie la sfida di rendere operativo un “paradigma di investimento sociale basato sui diritti” che trascende l’attenzione ai rendimenti legati al reddito e all’occupazione, integrando una prospettiva più ampia che include la sostenibilità ecologica e lo sviluppo umano sostenibile, enfatizzando un approccio di giusta transizione. Concettualizza e misura questo paradigma nei servizi sociali come strumento per promuovere la resilienza e il benessere sostenibile dell’UE. Inoltre, SWINS dà priorità all’integrazione di questo quadro di misurazione nei contesti istituzionali, normativi e politici, collocandolo all’interno della più ampia transizione verso la sostenibilità necessaria per affrontare le sfide sociali, ambientali ed economiche degli ultimi decenni.

Metodologie di ricerca

Analisi qualitativa per esplorare le configurazioni e le implicazioni dei servizi sociali in termini di motivazioni, obiettivi, principi di allocazione e attori coinvolti.

Metodi quantitativi come microsimulazioni, analisi panel a effetti fissi, machine learning, MABM, disegni a discontinuità di regressione, difference-in-differences e variabili strumentali.

Il partenariato