L’analisi territoriale è uno strumento utile a una comprensione approfondita di un determinato territorio, che sia esso un quartiere, una città, un gruppo di città o una regione. Tale strumento può essere utilizzato dagli amministratori locali, dai decisori politici e dalle organizzazioni che mirano ad avere un impatto significativo sul territorio, selezionando priorità e strategie [...]
La Ricerca Emancipatoria sulla Disabilità su base comunitaria (CB-EDR) sostiene le persone con disabilità e le organizzazioni di persone con disabilità nella produzione di una nuova conoscenze sulla loro vita e sulle diverse barriere (sociali, economiche e culturali) che impediscono la loro piena ed effettiva partecipazione alla società. L'EDR è quindi sia uno strumento per [...]
Come si possono conciliare produttività, uguaglianza, sostenibilità e partecipazione in un quadro integrato per contribuire a guidare la transizione verso uno sviluppo umano sostenibile in Europa? SPES-Sustainability Performances Evidences & Scenarios è un progetto europeo, finanziato nell'ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2030, che mira a generare nuove conoscenze e prove sul nesso [...]
Analisi delle dimensioni della discriminazione nel mercato del lavoro per l’acquisizione di conoscenze sullo sviluppo di mercati del lavoro inclusivi per le persone in situazioni di vulnerabilità. PATHS2INCLUDE European Labour Market Under Pressure – New Knowledge on Pathways to Include Persons in Vulnerable Situations,è un progetto europeo, finanziato nell'ambito del programma di ricerca e innovazione [...]
Misurare l'indice SROI, Social Return on Investment (Ritorno Sociale sull'Investimento), permette alle aziende e/o alle organizzazioni di misurare l'impatto dei propri investimenti o iniziative di welfare aziendale in termini di rendimento sociale. Il concetto di impatto sociale ha ricevuto una crescente attenzione negli ultimi anni, specialmente da parte di imprese sociali ed enti del terzo [...]
La crescente consapevolezza del ruolo dei diritti sociali come componente fondante della cittadinanza e della coesione europea ha portato le istituzioni dell’Unione Europea a varare il European Pillar of Social Rights (EPSR), nel 2017. Nel Working paper n°27 del progetto EUROSHIP "Intersectionality and the assessment of gaps in social citizenship" scritto da Mario Biggeri, Direttore [...]
Secondo l’Indice globale degli SDG 2020, la Cina si colloca al 48° posto su 166 Paesi in termini di SDG performance, con un punteggio di 73,9. A livello nazionale, questo risultato suggerisce una capacità di bilanciare i diversi aspetti dello sviluppo, sfruttandone le sinergie e riducendo i compromessi. Tuttavia, la forte eterogeneità nel livello e […]
Quando si elabora la strategia di valutazione per un progetto o programma di sviluppo è fondamentale assicurarsi di leggere i fenomeni attraverso una “lente” più inclusiva, a prescindere dal settore di intervento e dal tema specifico affrontato. Un approccio di questo tipo permette infatti di distinguere gli effetti differenziali degli interventi sulla base di criteri [...]